Lymnaea stagnalis Linnaeus, 1758

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Basommatophora Keferstein, 1864
Famiglia: Lymnaeidae Lamarck, 1799
Genere: Lymnaea Lamarck, 1801
Italiano: Lumaca di stagno
English: Great pond snail
Français: Grande limnée
Deutsch: Spitzschlammschnecke
Español: Gran caracol de estanque
Descrizione
L'altezza della conchiglia di un esemplare adulto varia tra i 45-60 mm di lunghezza anche se la maggior parte delle lumache si mantiene tra i 20 e i 30 mm. Ha un sistema nervoso semplice e centrale consistente in un totale di circa 20.000 neuroni, molti dei quali sono individualmente identificabili, organizzati in un anello che interconnette i vari gangli cerebrali. Gran parte dei neuroni sono piuttosto grandi (diametro di circa 100 micron), fatto che ha permesso studi approfonditi in materia, in particolare sul funzionamento del meccanismo di lavoro del cervello della lumaca circa azioni relativamente semplici o automatiche come la nutrizione, la respirazione, il movimento e la riproduzione. La Lymnaea stagnalis è utilizzata come organismo modello per lo studio dei meccanismi dell'apprendimento e della memoria nel campo della neurobiologia. La specie è ermafrodita e come tale i ruoli di maschio e femmina tornano ad essere neutrali dopo la fecondazione, durante l'accoppiamento ciascuno dei due individui esibisce un solo ruolo per volta. Questa specie risente dell'effetto Coolidge (comune solitamente ai mammiferi) attraverso il quale sia maschi che femmine esibiscono un potenziale sessuale rinnovato con l'introduzione di nuovi partner ricettivi. Il prodotto dell'accoppiamento consiste in uova che vengono deposte solitamente sotto foglie di piante acquatiche o attaccate a pareti o rocce. La consistenza del gruppo delle uova è gelatinosa e trasparente, ove le uova sono chiaramente distinguibili a occhio nudo. La Lymnaea stagnalis è un ospite intermediario per: Moliniella anceps (Molin, 1859) Hubner, 1939. Altri parassiti della Lymnaea stagnalis sono: Echinoparyphium recurvatum - Opisthioglyphe ranae - Plagiorchis elegans - Diplostomum pseudospathaceum - Echinostoma revolutum - Trichobilharzia szidati.
Diffusione
Questa specie ha un ampio areale oloartico che comprende la maggior parte dell'emisfero boreale, dal Nord America all'Eurasia, spingendosi a sud sino al Nord Africa; è stata inoltre introdotta dall'uomo in Australia e Nuova Zelanda. Vive unicamente in acque molto ossigenate, sommariamente calme o addirittura stagnanti.
Bibliografia
–(EN) Seddon, M.B., Van Damme, D. & Cordeiro, J. 2017, Lymnaea stagnalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–(EN) MolluscaBase eds. 2020, Lymnaea stagnalis (Linnaeus, 1758), in WoRMS (World Register of Marine Species).
–(EN) Koene J. M., Sloot W., Montagne-Wajer K., Cummins S. F., Degnan B. M., Smith J. S., Nagle G. T., Maat A. ter, Male Accessory Gland Protein Reduces Egg Laying in a Simultaneous Hermaphrodite, in PLoS ONE, vol. 5, n. 4, 2010.
–(EN) Kudlai O. S., The discovery of the intermediate host for the trematode Moliniella anceps (Trematoda, Echinostomatidae) in Ukraine, in Vestnik zoologii, vol. 43, n. 4, 2009.
–(EN) Soldanova M., Selbach C., Sures B., Kostadinova A., Perez-del-Olmo A., Larval trematode communities in Radix auricularia and Lymnaea stagnalis in a reservoir system of the Ruhr River, in Parasites & Vectors, vol. 3, n. 56, 2010.
–Juricková L., Horsák M. e Beran L., Check-list of the molluscs (Mollusca) of the Czech Republic, in Acta Soc. Zool. Bohem., n. 65, 2001, pp. 25-40.
–Glöer P., Meier-Brook C., Süsswassermollusken, DJN, 2003.
![]() |
Data: 15/10/1966
Emissione: Granchi e molluschi Stato: Romania |
---|